Da 10 anni in Italia nel mese di febbraio esiste una giornata dedicata al tema dell’inclusività definita giornata dei calzini spaiati. L’iniziativa è nata qualche anno fa in una scuola del Friuli Venezia Giulia e quest’anno appunto si festeggia la decima edizione.
Si tratta di un modo simpatico e simbolico per sensibilizzare gli studenti italiani, ma anche gli adulti, su un tema tanto importante come l’inclusività e per accogliere nel migliore dei modi le diversità. Vediamo da dove nasce questa giornata. Trattandosi di una ricorrenza nata all’interno di una scuola, non si tratta di una data fissa ma cade sempre il primo venerdì del mese di febbraio.
«La giornata dei calzini spaiati è nata in una scuola e per noi è molto importante che le scuole possano parteciparvi. Se la data fosse fissa, ci sarebbero anni in cui cadrebbe di sabato, domenica oppure in un giorno festivo» - hanno detto gli organizzatori.
L’idea di creare una giornata di sensibilizzazione verso i bambini affetti da autismo o altre diversità, è venuta 10 anni fa alla maestra Sabrina Flapp che lavorava in una scuola primaria a Terzo di Aquileia in Friuli Venezia Giulia.
Eco come le alunne e gli alunni della scuola primaria, guidati dei loro docenti, hanno lavorato su questa giornata.